Canali Minisiti ECM

Noci e vino rosso arma per prevenire degenerazione maculare senile, oggi in pillole

Oculistica Redazione DottNet | 23/12/2008 16:05

Ingredienti irrinunciabili per una cena chic, noci e vino rosso fanno anche bene alla vista. Soprattutto in tarda età, quando la salute degli occhi è minacciata dalla degenerazione maculare senile. A renderli amici preziosi è la riserva di resveratrolo, una sostanza che 'nutre' e sembra proteggere dal rischio di sviluppare una malattia che causa oltre il 50% dei casi di grave handicap visivo. Oggi questo alleato è disponibile anche in formato 'pillola', abbinato ad altri ingredienti scudo per gli occhi.

Il nuovo integratore, sbarcherà in Italia a gennaio. A fare il punto sulla ricetta della prevenzione è Laura Tonini, medico oculista della struttura complessa di Oftalmologia infantile nell'ospedale oftalmico di Torino: "Numerose ricerche scientifiche - spiega in una nota - mettono in luce il rapporto tra corretto stile di vita, alimentazione bilanciata e degenerazione maculare legata all'età (Dmle). Le vitamine C ed E, il selenio, la luteina, gli acidi grassi omega-3 e, appunto, il resveratrolo sembrerebbero ridurre il rischio di malattia". Per questo motivo gli scienziati, negli ultimi anni, hanno concentrato l'attenzione su studi che indagano il rapporto tra nutrizione e salute degli occhi. E il gruppo farmaceutico francese Théa ha sviluppato, con l'aiuto di medici, dietologi e oculisti specializzati in terapia delle malattie della retina, un integratore che contiene una formulazione bilanciata di resveratrolo, luteina, zeaxantina, vitamine C ed E, acidi grassi omega-3 e selenio. A testarne l'efficacia uno studio clinico condotto dall'oftalmologo Claude Malbrel, e pubblicato sulla rivista specializzata 'Les Cahiers d'Ophtalmologie'. L'esperto ha osservato "una stabilizzazione e un miglioramento dei parametri visivi" nei pazienti con degenerazione maculare legata all'età. Tanto che l'oftalmologo francese sta procedendo a un secondo studio randomizzato verso placebo. Dalla sua parte ha diverse ricerche: dall'Eye-Disease Case-Control che mostra la riduzione del rischio di malattia in persone con elevati livelli serici di vitamine C, E e selenio alle ricerche sulla luteina e la zeaxantina, che ridurrebbero fino al 43% il rischio di degenerazione maculare senile. Secondo gli esperti anche le diete ricche di acidi grassi omega-3 sono 'protettive', come pure il vino rosso e le noci che riducono del 34% il rischio di insorgenza della Dmle e del 40% la probabilità di progressione della malattia.

pubblicità


 

Commenti

I Correlati

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Orfeo: "L'appello ai cittadini è quello di fare prevenzione, con le visite mediche preventive si possono evitare grandi problemi. La secchezza oculare è un'alterazione della superficie oculare per la carenza di lacrimazione"

Le cheratiti periferiche sono più rare rispetto ad altre forme di cheratiti e soprattutto sono causate da condizioni più difficili da valutare e da riconoscere

Ti potrebbero interessare

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Orfeo: "L'appello ai cittadini è quello di fare prevenzione, con le visite mediche preventive si possono evitare grandi problemi. La secchezza oculare è un'alterazione della superficie oculare per la carenza di lacrimazione"

Le cheratiti periferiche sono più rare rispetto ad altre forme di cheratiti e soprattutto sono causate da condizioni più difficili da valutare e da riconoscere

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing